Due giorni di workshop, conversazioni, storie di successo, incontri con esperti,
testimonianze ispirazionali, area espositiva e concerto.
Con oltre 60 espositori, 90 relatori e circa 30 sessioni distribuite in due giornate, tra workshop, tavole rotonde, panel tematici, keynote speech e incontri di networking, Sud Up – Innovazioni da Sud ha portato al centro dell’attenzione il potenziale di crescita del Mezzogiorno attraverso il talento, l’impresa e la ricerca. L’iniziativa è promossa da Regione Puglia e ARTI – Agenzia regionale per la tecnologia, il trasferimento tecnologico e l’innovazione, in collaborazione con Puglia Culture, nell’ambito del calendario ufficiale della Giornata nazionale del Made in Italy.
Negli spazi del Castello Carlo V e delle Officine Cantelmo di Lecce si sono alternati protagonisti del mondo dell’innovazione provenienti da università, centri di ricerca, startup, imprese tecnologiche, istituzioni e realtà culturali, italiane e internazionali.
Tra i temi principali emersi: lo sviluppo di ecosistemi territoriali dell’innovazione, la valorizzazione del talento giovanile, l’internazionalizzazione delle startup, la trasformazione digitale delle PMI, le opportunità dell’AI generativa, la blockchain, il crowdfunding e le nuove filiere del Made in Italy.
Nel corso dei lavori, è stato presentato l’avviso ACCELERO, un’iniziativa congiunta tra ARTI e APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, pensata per sostenere l’accesso delle PMI e startup pugliesi all’EIC Accelerator, programma europeo dedicato all’innovazione avanzata.
Tra i momenti di rilievo anche il Demo Day Womən, dedicato a progetti d’impresa guidati da donne, con il premio finale assegnato a MOBEE, LANDSIGHT e BRICK GENIUS. Il programma è promosso da Impact Hub Bari e finanziato dal Fondo Impresa Femminile di Invitalia.
Sud Up ha evidenziato un trend in crescita: sempre più giovani scelgono di investire sul territorio, contribuendo alla trasformazione del sapere in impresa e del talento in sviluppo. Regione Puglia, insieme ad ARTI e a tutto l’ecosistema locale, continua a lavorare per creare le condizioni abilitanti per questa traiettoria di crescita.
A cura di ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia, il Trasferimento tecnologico e l’Innovazione | Regione Puglia
© 2025 All Rights Reserved.